DSA – BES

L’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende tre grandi sotto-categorie:

  • quella della disabilità;
  • quella dei disturbi evolutivi specifici, all’interno dei quali rientrano:
    • i DSA
    • i deficit del linguaggio
    • i deficit delle abilità non verbali
    • i deficit della coordinazione motoria
    • i deficit dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD)
    • quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale

Si comprende quindi come queste problematiche non possano essere tutte certificate ai sensi della legge 104/92, proprio perché non rappresentano delle patologie invalidanti e spesso hanno carattere transitorio, infatti i BES possono presentarsi con continuità, oppure per periodi circoscritti della vita dell’alunno, in quanto le cause che li generano possono anche avere origine fisica, biologica, fisiologica, psicologica o sociale momentanea.

Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento. Fanno parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici. Si tratta di disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione della cultura, come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto…. leggi o scarica documento

prof.ssa Roberta Giarbini

Documenti allegati:

Commissione BES-DSA 2015-2016

 PDP 2015-2016.doc

 PDP 2014-2015.doc

 PDP alunni stranieri.doc

Link e Risorse Online DSA



 

I commenti sono chiusi.