Intercultura

Intercultura

La scuola italiana è profondamente coinvolta dal processo storico che negli ultimi decenni ha portato molti immigrati nel nostro Paese.  Anche il nostro istituto accoglie nelle classi numerosi alunni di nazionalità, lingua e culture diverse.

La costruzione del percorso formativo degli alunni di famiglie con cittadinanza non italiana è teso a rafforzare in loro identità, autonomia e competenze. Questo percorso si realizza in un clima di condivisione, di ascolto e di confronto.

Allo scopo di favorire la frequenza e l’integrazione scolastica degli alunni stranieri, l’Istituto è impegnato in iniziative finalizzate a promuovere la formazione di conoscenze, di atteggiamenti e di relazioni significative, in un quadro di comunicazione e di dialogo tra culture.

Allo stesso tempo la prospettiva interculturale, attraverso la scoperta dell’alterità come rapporto,  favorisce lo spirito critico nel senso della consapevolezza della relatività delle proprie identità particolari (etniche, religiose, sociali, nazionali…), riconoscendone la loro specifica evoluzione spaziale e temporale.

La funzione strumentale Intercultura si prefigge, con la collaborazione degli insegnanti, di essere un riferimento e un supporto per un’accoglienza e integrazione adeguata degli alunni, premessa indispensabile dell’incontro alunno-famiglia-scuola. Riteniamo inoltre doveroso perseguire la sensibilizzazione, presso gli alunni e tutte le componenti della scuola, verso le tematiche interculturali.

Per una traduzione di questi principi nel concreto dell’attività scolastica quotidiana si veda la sezione Obiettivi, contenuti, modalità operative.

Presentazione 2015-2016

Presentazione 2014-2015

Linee guida per l’integrazione alunni stranieri anno 2014

Incontro Bardolino 28 ottobre 2014 (sintesi)

Scheda richiesta laboratori o altro

PDP alunni stranieri con note esplicative

I commenti sono chiusi.